Vengono presentati, in questa mostra personale dell’ormai affermata artista, i Bronzi Nicolaiani, la prima serie di soggetti dedicati al santo e ispirati dallo spirito sacrale dell’artista.
L’articolo redatto da Nino Lavermicocca esalta le opere poeticamente come “corrispondenze soggettive, trasmesse nella realizzazione di lucidi bronzi fra le suggestioni del moto, le onde, i venti, le vele, i cieli aperti e la rigidità delle strutture architettoniche…”.
Le sculture in bronzo, rappresentanti il santo e soggetti nicolaiani, fanno parte dell’animo legato alla propria terra e alle proprie tradizioni.
La mostra prende avvio con il Trittico in gesso eseguito per l’occasione centenaria della basilica di San Nicola, e da varie sculture raffiguranti il santo nelle varie fasi della sua vita miracolosa.
Tutte le opere esposte sono state fuse nell’antica fonderia barese Il Magnifico.
Chiesa di San Gregorio
Bari
1 – 10 Maggio 1988